Servizi

Un prodotto eccezionale è sempre il risultato di una perfetta interazione tra design, scelta del materiale più adatto, tecnica di stampaggio più idonea per rispondere alle richieste del contractor finale.

Lo staff di S4Technology sarà al vostro servizio per garantirvi il totale supporto del progetto.

Da anni, inoltre, siamo in grado di fornirvi un pacchetto chiavi in mano, gestendo la fornitura di altri materiali e tecnologie di stampaggio non limitandosi solamente alla fornitura del pezzo stampato in poliuretano allo scopo di avere un unico referente, meno dispersione, più flessibilità

Il Co-design, design partecipativo o co-progettazione è un approccio che coinvolge un gruppo di stakeholder – i portatori di interesse – nella fase di generazione delle idee e di progettazione di un nuovo concept, di un nuovo prodotto, con lo scopo di condividere i bisogni di tutti e definire insieme le linee guida di un progetto. Le attività sono strutturate in modo da far dialogare tutti i partecipanti del workshop trasformandoli in co-autori del progetto. Sullo stesso tavolo lavoreranno persone con competenze e livelli operativi diversi, ma attraverso il Co-design potranno convogliare e allineare le loro idee verso un obiettivo comune con lo scopo di definire alcuni dei criteri che incideranno sui futuri sviluppi del progetto. S4Technology, a tal proposito, mette a disposizione personale altamente qualificato supportandovi sin dall’inizio su tutte le fasi progettuali. Condividere, facilitare e non dare nulla per scontato sono principi importantissimi e a noi molto chiari. Solitamente i momenti di Co-design si svolgono sotto forma di workshop. Grazie all’aiuto di uno o più facilitatori, le figure interessate e/o project manager, si confrontano ed esplorano idee tramite brainstorming e altre tecniche di Design Thinking.

Per S4Technology, l’ingegnerizzazione è considerata una attività di fondamentale importanza per una buona riuscita di ogni progetto, semplice o complesso che sia. Dopo una attenta analisi del progetto o del prototipo, segue la fase di ingegnerizzazione del prodotto, valutando e condividendo con il cliente le opportune correzioni ed ottimizzazioni che possano esaltare le caratteristiche dei nostri materiali, rispettando i vincoli tecnologi dei processi produttivi, e soprattutto per soddisfare al meglio le aspettative del cliente. Sempre in questa fase verrà valutato e scelto quale aspetto estetico finale si darà al prodotto, per una resa di massimo gradimento. S4Technology si avvale dei migliori software CAD/CAM tra cui: CATIA V5

L’affidabilità di un prodotto nel tempo e la riduzione del rischio di fallimento nella sua validazione finale sono elementi importanti in un qualsiasi processo di sviluppo prodotto, che diventano però chiave per i prodotti stampati, per i quali una revisione di design ha un impatto economico importante quando gli stampi sono realizzati.

La simulazione strutturale (structural – analysis) è uno dei servizi chiave offerti ai nostri clienti. Attraverso la simulazione è possibile verificare la resistenza dei prodotti ai carichi di lavoro e/o di prova, è possibile verificare eventuali comportamenti anomali in deformazione e/o verificare l’ergonomia di un prodotto sotto carico per stimarne le mutate condizioni di comfort.

L’attività di simulazione, oltre alle fotografie della condizione di lavoro del prodotto, si completa di indicazioni progettuali per l’ottimizzazione del prodotto stesso, per migliorarne gli aspetti meccanici ed ottimizzare l’impiego di materiale, attività svolta a stretto contatto con l’Engineering interna e l’ufficio tecnico e/o stile del cliente.

I software utilizzati sono: midas NFX e midas MESHFREE.

prototipazione
Una preserie o lotto zero è una produzione a livello indicativo che deve essere valutata dal cliente, ovvero un test di prova.

S4Technology, prima di avviare la produzione di serie industriale di un oggetto realizza il primo prototipo, ovvero un primo esemplare (prodotto in un numero limitato di pezzi) per verificare sia la idoneità dei processi di lavorazione sia la corrispondenza delle caratteristiche tecniche funzionali ai requisiti previsti. I prototipi vengo sottoposti ad una serie di prove (collaudi) i cui risultati portano ad una revisione/miglioramento del progetto sia in riferimento al prodotto che al processo di lavorazione. Dopodiché si procede alla realizzazione di un nuovo prototipo e così via fino a che il risultato sarà ritenuto soddisfacente. A questo punto si procede alla lavorazione di una preserie o lotto zero, cioè ad un lotto composto da un numero di unità (limitato ma superiore al lotto dei prototipi) tale da verificare la capacità del processo produttivo. Solo dopo la conferma dell’efficacia del processo si può dare inizio alla produzione di linea in serie.

Le strade per realizzare tali prototipi sono diverse e vengono discusse prima con il cliente al fine di essere trasparenti sin dall’inizio su costi e tempi.

La realizzazione dello stampo rappresenta una delle fasi più delicate del processo produttivo in S4Technology. Durante la progettazione dello stampo il nostro ufficio tecnico e il partner selezionato per la sua realizzazione definiscono tutte le specifiche dell’attrezzatura.Questa fase concilia i rigorosi standard costruttivi caratteristici di S4Tecnology e le richieste del cliente. Per garantire stabilità dimensionale e resistenza meccanica del manufatto stampato con tecnologia RIM, S4Tecnology utilizza le migliori leghe di alluminio fresate con moderne macchine a controllo numerico. S4Technology, azienda all’avanguardia e certificata ISO9001, esegue interventi di manutenzione programmata sugli stampi dei clienti custoditi nel magazzino.

La trasformazione del poliuretano RIM in S4Technology avviene tramite modernissimi impianti di schiumatura e modernissime presse porta stampo in conformità con la nuova industria 4.0. Siamo in grado di produrre manufatti stampati di piccole, medie e grandi dimensioni che, in base alla ricetta scelta, spesso determinata dall’utilizzo finale delle parti stampate, avranno una densità comprese tra i 600 Kg/m³ e i 1150 Kg/m³. I nostri impianti sono in grado di produrre articoli con un range di peso a partire da 200 grammi fino ad arrivare a 60 kg.( Vedi la sezione Impianti > )
Il compito di S4Technology è quello di fornire manufatti stampati che raggiungano la qualità assoluta richiesta dal cliente.
>La fase di verniciatura del manufatto stampato è fondamentale nel processo produttivo.

>Le vernici per il poliuretano si dividono in due macro categorie: quelle per manufatti esposti in ambiente interno e quelle per manufatti esposti in esterno. In entrambi i casi, esistono i formulati a base (con minori emissioni di COV, composti organici volatili, in atmosfera) e a base solvente (nitro, sintetiche, poliuretaniche e poliesteri). Una speciale categoria di vernici per il poliuretano è quella delle vernici ignifughe di reazione e resistenza al fuoco e quelle conduttive (EMI Shielding).

L’esperienza trasversale avuta nei diversi anni di lavoro, la continua ricerca a soluzioni innovative, tramite nano Tecnologie, fanno si che S4Technology sia in grado di proporre un prodotto esteticamente eccellente e performante.

Un ufficio qualità esegue costantemente controlli indicati nel capitolato stabilito tra il cliente finale e S4Technology, secondo procedure come da manuale ISO9001.

 

Siamo in grado di offrivi le più svariate finiture:

Verniciatura opaca Verniciatura lucida

Verniciatura perlata

Verniciatura Bicolore

Verniciatura doppio strato Verniciatura in stampo – IMC (In Mould Coating) Verniciatura ignifugaVerniciatura conduttiva (EMI Shielding)SerigrafiaTampografia

La fase di assemblaggio è un tassello di filiera che fornisce al cliente un servizio fortemente customizzato in quanto siamo in grado di fornire, su specifica tecnica del cliente, diversi assemblaggi di tipo meccanico e assemblaggi tecnicamente evoluti di parti metalliche, elastomeriche ed elettroniche al fine di avere un prodotto finito personalizzato, collaudato e pronto all’uso.

Per l’assemblaggio di guarnizioni elastomeriche si usufruisce di moderne isole bicomponenti fino a sei assi in grado di eseguire masking, siliconatura, incollaggio e riempimento in completo regime certificato ISO9001:2015. Per l’assemblaggio di parti elettroniche quali schede in tecnologia SMD e PTH è disponibile un’area E.P.A. (Electrostatic Protected Area) ovvero un’area adeguatamente protetta in cui vengono minimizzati i rischi di danno ai dispositivi sensibili alle cariche elettrostatiche. Tale area circoscritta e identificata, comprende un’area di magazzino e diverse postazioni di lavoro con regime certificato ISO9001:2015 e completa rintracciabilità di prodotto con sistema di codice a barre.

Per ogni tipo di assemblaggio che forniamo rendiamo disponibili collaudi anche con macchine evolute per l’ispezione ottica al fine di fornire prodotti finiti pronti all’uso e controllati da un sistema integrato di qualità ISO9001:2015 garantito dal nostro quality staff su ogni tassello di filiera.

>S4Technology è in grado di progettare e proporre imballi standard e/o Custom a seconda delle esigenze del cliente finale con attenta analisi delle problematiche relative al manufatto da proteggere.

>Siamo molto attenti ad offrire soluzioni innovative e riciclabili al fine di ridurre l’impatto ambientale senza mai perdere di mira la competitività, qualità dei materiali usati e efficienza nei riguardi del manufatto finale da imballare.

La globalizzazione imperante, una concorrenza internazionale agguerrita a livello di costi anche per le piccole e medie imprese, il bisogno di rispondere rapidamente a repentini cambiamenti nel campo del diritto doganale, commerciale e marittimo, hanno fatto della logistica la punta di diamante delle imprese più evolute e competitive.


Nella panoramica dei
sistemi gestionali della supply chain, da sempre la parte logistica occupa una posizione di primaria importanza sia per quanto riguarda il suo ruolo di approvvigionatore dei sistemi di operations sia per il suo, più noto, ruolo di gestione della distribuzione. 

Considerando la supply chain come un continuum che porta dall’acquisizione del prodotto alla sua consegna al cliente (o utilizzatore finale), la logistica si occupa, con diverse magnitudini e diverse modalità, della gestione della fornitura dei prodotti, della gestione del materiali (material management), dei sistemi di magazzino, della gestione delle fasi di manipolazione e imballaggio (handling e packaging), della preparazione degli ordini, della gestione dello stock, della gestione dei trasporti, e di tutti gli scambi di informazione che devono avvenire tra i vari attori della filiera di approvvigionamento e di distribuzione.
 

S4Technology è in grado quindi di fornirvi, se richiesta, la gestione della logistica integrata facendola diventare un valore aggiunto aziendale garantendo alle aziende un saving sui costi normalmente imputati al servizio logistico, mediante una gestione dedicata che rispecchi i parametri di elevata efficienza e puntualità.

S4technology offre una consulenza a 360° per le fasi di concept e design, di fattibilità prodotto e processo. Progetta con il cliente o con studi collegati le migliori soluzioni tecnologiche, pianificando l’intero iter progettuale.

Iscriviti alla Newsletter: aggiornamenti su prodotti e news di settore